L’incontro, aperto agli stampatori, ai professionisti del settore, agli insegnanti e agli studenti degli Istituti professionali di formazione nel settore delle arti grafiche, rappresenta un’occasione unica per entrare o approfondire la conoscenza del mondo complesso – e non da tutti sufficientemente valorizzato – degli inchiostri per la stampa tradizionale, sia essa tipografica e litografica.

Si dice inchiostro e si aprono variabili di tutti i generi. Inchiostri a base acquosa, oleosa o grassa, a solvente, inchiostri vegetali ed ecologici… Quale tipo scegliere in funzione della tipologia di stampa, del supporto utilizzato e delle finiture del prodotto finale?

Durante l’incontro i nostri ospiti, Vincenzo Gilenardi, Giovanni Daprà e Piero Pozzi, ci guideranno a scoprire le proprietà degli inchiostri e a suggerire quali utilizzare per massimizzare l’efficienza del processo di stampa – tenendo conto della tecnologia impiegata, dell’avviamento macchina, della tiratura in gioco, dell’asciugatura, ecc.- per ottenere i migliori risultati.

I loro consigli, nati da lunga esperienza e profonda conoscenza, saranno utilissimi per evitare errori, sprechi, impieghi scorretti.

Profilo degli ospiti:
Vincenzo Gilenardi ispiratore e fondatore del Museo della Stampa “Città di Lecce”, ha una lunga esperienza nella fornitura di accessori e attrezzature per le Arti Grafiche.

Giovanni Daprà è consulente aziendale in ambito grafico nell’organizzazione della prestampa e stampa.

Piero Pozzi, è partner Fogra per la certificazione PSO 12647. Oltre ad occuparsi di assistenza tecnica applicativa in Colorgraf spa. segue la formazione per le procedure di stampa MOCA e per il controllo qualità dello stampato secondo le principali norme internazionali.

Source

0
Mi piacerebbe avere le vostre opinioni, per favore commentatex